Ogni giorno ha il suo voto

Ci sono giorni da lode e altri da infamia. L’essenziale è capire che si deve dare sempre il massimo, ogni benedetto giorno, perché: ogni giorno ha il suo voto.

“Tu che voto ti daresti?”. Questa è la domanda spiazzante che i miei studenti si sentono fare quando finisco d’interrogarli. Il motivo è che ritengo l’autovalutazione una competenza fondamentale da far acquisire ai miei studenti. Un buon modo per renderli consapevoli di sé e spingerli al continuo miglioramento credo debba cominciare dall’intima comprensione di dove potevano fare meglio. Più le loro autovalutazioni si avvicinano alle mie valutazioni e più maturi significa che sono diventati i miei studenti, che vuol dire: più pronti ad affrontare le crescenti sfide della vita.

Mi rendo conto che i voti – nel bene e nel male – rimarranno sempre un cruccio per adolescenti con i loro problemi, la loro età dello sviluppo che li porta a essere alquanto umorali e in alcuni casi addirittura distruttivi per via di situazioni di difficoltà personali o familiari. Da parte mia continuerò a impegnarmi affinché i miei studenti capiscano la necessità dell’accettare i voti che, in buona fede e con onestà intellettuale, gli impartisco adempiendo al mio dovere di professore. Poi, come dico sempre loro, il voto che assegno per una prestazione non li sminuisce di certo ai miei occhi. Perché? Mi viene da dire con Aristotele che “una rondine non fa primavera”, così come non la fa un bel voto o tantomeno un brutto voto fa autunno o peggio inverno.

Un voto è un voto, vale a dire: un giudizio sospeso che ha la necessità di essere continuamente confermato o smentito dentro e fuori la scuola. Ragion per cui se magari un voto può non dire il vero sui livelli di apprendimento di un ragazzo, due voti, o tre, o quattro, o cinque, o più, potranno dirci di più, seppure un giudizio definitivo sulla persona non lo daranno mai. Magari uno studente può applicarsi nello studio individuale a casa, avere più o meno ascoltato e preso appunti in classe; poi per motivi diversi – un mal di testa, un mal di pancia, una preoccupazione qualsiasi – il giorno della prova può non rendere come si sarebbe aspettato. In questo caso può – e deve se è coscienzioso – rimanere deluso della prova offerta. Di certo, però, non può – e non deve – prendersela con il docente che è sempre dalla parte dello studente e che persino quando non dà valutazioni positive cerca comunque di aiutare. Il guaio è che a volte studenti – e certi genitori che li aizzano – tendono a confondere l’aiuto con il regalo. Per quel che mi riguarda, io aiuto sempre i miei studenti, ma non regalo loro mai niente.

Le prove di verifica nella scuola post 1968 sono tutto fuorché inquisitorie, tant’è vero che suscitano lo sdegno di molti intellettuali che hanno conosciuto anche l’era pre-sessantottina. Costoro ritengono che l’asticella valutativa nella scuola si sia abbassata troppo e credono che la scuola prima del ‘68 era meglio di quella dopo il ‘68. Uno dei sostenitori di questa tesi è il noto giornalista Corrado Augias, che esprime questa posizione critica nei confronti dell’odierno sistema scolastico nel volume Questa nostra Italia. Per quanto mi riguarda, credo si debba riflettere su quali prospettive vogliamo dare ai nostri studenti, i quali – non dimentichiamolo – saranno chiamati nel prossimo avvenire a prendere decisioni cruciali per l’intero genere umano. Basti pensare ai cambiamenti climatici che minacciano sempre più la nostra vita sulla Terra. Un minore grado di preparazione culturale delle future classi dirigenti, purtroppo, non potrà che avere un impatto negativo nelle ineludibili scelte che si dovranno prendere. Mi sento d’accordo con John Dewey, che qui parafraso: la scuola non prepara alla vita, essa è già vita.

In fondo, per farsi benvolere dagli studenti ci vorrebbe poco. Basterebbe spacciarsi per “papini” e “mammine” sempre comprensivi e mai una volta severi. Questo modo di porsi – per così dire – paterno o materno può tornare utile per un docente di scuola primaria. Lo stesso atteggiamento materno o paterno trovo però sia poco edificante quando si hanno davanti degli adolescenti, che hanno bisogno di essere sempre più sollecitati sul piano della responsabilità individuale, visto il nocivo clima di deresponsabilizzazione che si respira anche al di fuori dell’ambito scolastico. Deresponsabilizzare è il problema e non potrà mai essere la soluzione. Chi giustifica sempre e comunque le mancanze degli studenti finisce con il farli crescere con l’erronea convinzione di non essere responsabili delle loro azioni e dei loro risultati scolastici. Al contrario un buon professore dovrebbe proprio fare l’esatto contrario: abituarli ad assumersi le loro inderogabili responsabilità. Ciò non significa che non si debba mai giustificarli. Basterebbe solo discernere una giustificazione dovuta da un’altra futile che non è bene concedere. Sarà un caso ma in questi anni sul campo ho notato che gli studenti che indovinano di più i voti delle interrogazioni sono quelli più responsabili… In definitiva, concludo dicendo che ai voti va data la giusta importanza che è né troppa né poca, ma una sana quanto aristotelica via di mezzo. Ci sono giorni da lode e altri da infamia. L’essenziale è capire che si deve dare sempre il massimo, ogni benedetto giorno, perché: ogni giorno ha il suo voto.

Autore: Marco Apolloni

Mi contraddico? Che importa, vuol dire che sono. Contraddico Dunque Sono. La vita è contraddizione, il pensiero pure.

1 commento su “Ogni giorno ha il suo voto”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: