Viva Rousseau

[…] evviva il buon selvaggio, evviva la natura destinata ad avere la meglio sulla cultura (compreso il mostro sacro della tecnica), evviva Rousseau scaturigine di ogni Thoreau (e Caffo) venuto dopo di lui. Altro che Marx, bentornato Rousseau!

In questi stralunati giorni di crisi epocale che stiamo vivendo, in un momento di serendipità mi sono imbattuto in un testo stimolante intitolato “Dopo il Covid-19” di Leonardo Caffo, filosofo salito alle luci della ribalta negli ultimi anni per il suo “antispecismo debole”. L’autore auspica una globalizzazione del “[…] mondo attraverso l’etica e non l’economia” e invita a riprendere “[…] a considerare la campagna e la natura più importanti delle città”. Su questi punti, mi trovo d’accordo con lui e mi vien voglia di gridare: evviva il buon selvaggio, evviva la natura destinata ad avere la meglio sulla cultura (compreso il mostro sacro della tecnica), evviva Rousseau scaturigine di ogni Thoreau (e Caffo) venuto dopo di lui. Altro che Marx, bentornato Rousseau! Bravo Caffo per avere restituito con il suo lessico le idee rousseauiane, ovvero, di chi ci ha messi in guardia dal pericoloso mito che la società capitalistica di oggi ha ereditato dal secolo dei lumi: il mito del progresso. “Andrà tutto bene” sì, se cambieremo il paradigma che ci ha condotti alla formulazione di questa frase fatta. Quale paradigma? Quello capitalista, che, come dice bene Caffo, se non a questa crisi, perirà alla prossima. In favore di quale altro nuovo paradigma? No di certo quello marxiano, per quanto Marx ci abbia indirizzati sulla buona strada con la sua critica lucida quanto spietata del capitalismo. Il paradigma che potrebbe allungare la vita dell’essere umano – Caffo ne parla in termini di essere “postumano”, sta bene chiamarlo così, conferisce una certa eco nietzscheana che mi piace – è senz’altro quello ambientalista. Tutto sta a capire quale ambientalismo potrà aiutarci a farci meno del male, salvarci mi sembra una parola troppo pomposa, tutto considerato.

Partire dall’etica della responsabilità di Hans Jonas sarebbe un buon inizio, ma ha ragione Caffo nel sottintendere che non ci potrà essere rivoluzione ambientalista se prima non verrà meno il Grande Nemico: il capitalismo. Ecco, questo libricino ha un merito secondo me, quello di recitare bene un “de profundis” per il capitalismo, che tante soddisfazioni ci ha dato (a qualcuno più che ad altri), ma a quale prezzo? Uno che non possiamo permetterci, come ci sta insegnando il Covid-19 o come ci insegnerà il Covid-119, ammesso – e non concesso – che come avremo la possibilità di arrivarci.

A essere onesto, non so quanto gli attori geopolitici del nostro tempo possano essere folgorati sulla via del Covid-19 e acquistare il senno mai avuto, cane mangia cane nella stupida logica realista degli statisti di oggi e di ieri (e spero contro ogni speranza “non” di domani), una autolesionistica logica della sopraffazione. Per quanto mi riguarda, auspico una diversa logica e non si sa mai, può non essere troppo tardi per l’uomo cambiare per davvero, anche se – ad oggi – i cambiamenti prodottisi non sono stati all’altezza della reale gravità del momento; stanno bene politiche di incentivi per chi investe in energie rinnovabili, è un punto di partenza, ma va fatto molto di più. Del resto, consola pensare che il “non-ancora” non equivale a un “giammai”, se non si è intervenuto come si deve fin qui, chi può escludere che non lo si farà una buona volta, dopo che evidente a tutti – pure a quelli più lenti di comprendonio – sarà che ci troviamo spalle al muro?

L’uomo potrà cambiare, ma solo se lo vorrà, sul serio. Finché l’uomo capitalistico agonizzerà rimanendo vivo, dubito che il cambiamento avverrà. Ricordiamoci che non c’è bestia più feroce di quella braccata, che si sente in trappola. E su una cosa sono sicuro, il capitalismo venderà cara la pelle prima di esalare il suo ultimo respiro. Nell’attesa che ciò avvenga (non si pone il problema del “se” ma solo del “quando”), occorre lavorare a un’ipotesi di società alternativa, che non sia utopistica ma percorribile. Gli idealisti teorizzano l’orizzonte ideale, i realisti devono condurci verso di esso ben consapevoli, a differenza dei primi, che non lo raggiungeremo mai. Averlo sempre davanti sarebbe già una vittoria, piuttosto che lasciarselo alle spalle e condannare precocemente – cioè prima del tempo – l’umanità.

Politica e morale, ognuna per la sua strada

Di certo Machiavelli è stato il fondatore di una scuola di filosofia politica denominata “realista”; termine che “ab origine” descriveva chi era dalla parte del re; oggi si usa chiamare “realista” chi ha un approccio pragmatico alla risoluzione di problemi anche – e soprattutto – spinosi.

Machiavelli afferma di avere sia una “conoscenza delle imprese dei grandi uomini” sia una “lunga esperienza delle cose moderne”; la prima dovuta a “una continua lettura delle antiche” gesta, la seconda da un’esperienza sul campo come segretario della repubblica fiorentina dal 1498 al 1512 (MACHIAVELLI, N., “Il principe”, 1532, Bur Rizzoli, Milano, a cura di Piero Melograni, 1999, p. 45). Già con queste poche battute è possibile farsi un’idea della sua persona: politico al servizio della repubblica fiorentina tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento, ma anche profondo conoscitore della cultura classica greco-latina e perciò perfetta incarnazione dell’anima di un periodo storico fra i più controversi. L’umanesimo-rinascimento ha partorito fra le più geniali menti dell’umanità, cionondimeno si è contraddistinto per: guerre, intrighi, torture, avvelenamenti e altre nefandezze. In questa fase, l’uomo è stato capace di dare – allo stesso tempo – tutto il meglio e tutto il peggio di sé.

“Il principe” ha avuto e continua ad avere schiere di estimatori. Benito Mussolini era un grande estimatore di Machiavelli e in effetti questa predilezione non sembra casuale. Il capolavoro di Machiavelli, “Il principe”, pare scritto apposta per uomini con velleità di potere, dittatori e non, neanche fosse un libretto delle istruzioni su come governare con il pugno di ferro. Di certo Machiavelli è stato il fondatore di una scuola di filosofia politica denominata “realista”; termine che “ab origine” descriveva chi era dalla parte del re; oggi si usa chiamare “realista” chi ha un approccio pragmatico alla risoluzione di problemi anche – e soprattutto – spinosi. Di solito la politica realista sposa un’etica del male minore, malgrado sarebbe più corretto dire che il realista pensa che una cosa sia la politica, tutt’altra la morale di cui l’etica è figlia.

Dunque, qual è il testamento politico lasciatoci in eredità da Machiavelli? Chi vuole fare politica non deve essere un chierichetto, perché politica e morale devono andare ognuna per la sua strada. Certo, finché può un politico deve agire secondo la morale corrente (quella cristiana se si fa parte del cosiddetto “mondo occidentale”), non perché sia giusto in sé, ma semplicemente perché gli conviene per accrescere il proprio consenso e poter continuare a perseguire i propri obiettivi politici. Insomma, il pensiero di Machiavelli è una ventata di aria fresca nel cuore dell’Europa cristiana, dove da più di mille anni ha dilagato la convinzione che virtuoso significasse essere in sintonia con l’idea cristiana di bene e di male.

L’umanesimo di Machiavelli consiste nell’avere riproposto e riverniciato il concetto greco-latino di virtù intesa alla maniera greca, ovvero: “aretè”, parola che designa la capacità di eccellere in quello che si fa. Per esempio, secondo tale definizione è “virtuoso” quel falegname che lavora con maestria il legno tanto da crearci i più diversi e funzionali oggetti, oppure è virtuoso quel politico capace di prendere le decisioni più difficili e nelle condizioni di maggiore urgenza al fine di risolvere un problema concreto. In fondo è tutta questione di analizzare il problema e scegliere un modo – il più indolore possibile – per risolverlo, a costo di scegliere di arrecare il minore danno possibile, il “male minore” appunto.