Se l’otto è il nuovo sei

Siamo orfani dell’eccellenza dei migliori e si approssimano per tutti noi tempi in cui chi vale potrebbe – se giustamente valorizzato sin dall’inizio dell’età scolare – giovare alla collettività.

Se l’otto è il nuovo sei per gli studenti propongo di abolire i voti così risolviamo il problema della valutazione alla radice. Dopo il Sessantotto e il sei politico che ne è scaturito, ci manca solo di abbassare ancora di più l’asticella per i nostri studenti… fatico a credere come non si riesca a capire che, in questo modo, li stiamo danneggiando più di quanto non abbiamo già fatto con anni di valutazioni uniformate al rialzo in nome di una scuola più democratica, con il risultato che, agendo così, indeboliamo ulteriormente le nostre – già indebolite – democrazie, che hanno un bisogno vitale di cittadini selezionati sulla base dei loro reali meriti. Siamo orfani dell’eccellenza dei migliori e si approssimano per tutti noi tempi in cui chi vale potrebbe – se giustamente valorizzato sin dall’inizio dell’età scolare – giovare alla collettività. Uno Stato governato dai più eccellenti ha più possibilità di potersi approssimare a quel “bene comune” da tutti sbandierano ma che pochi ricercano. La politica non può essere usata a scopi di carriera o arricchimento, essa serve per portare armonia in un mondo sovrabbondante di caos. Se devono avere ancora un senso i voti: quello è responsabilizzare gli studenti su quali sono i loro punti di forza e aiutarli a capire dove possono migliorare; potere è dovere, secondo me. Tutto questo però è possibile solo se si accorda fiducia al docente e si accettano i voti con serenità. Se mancano questi due capisaldi, “serenità” e “fiducia”, la professionalità dell’insegnante e – continuo a credere in controtendenza alla nostra epoca – il suo ruolo fondamentale nella società ne uscirebbe non solo sminuito – già lo è – ma irrimediabilmente danneggiato.

Riforma della scuola o riformatori da riformare?

A parole – giusto quelle – i politici sembrerebbero cantare tutti o quasi la stessa canzone: chi non investe sulla Scuola, non investe sul futuro del proprio Paese. Peccato, però, che l’attuale classe politica, perlomeno nell’Italia degli ultimi anni, di fatto non fa più politica (intesa come il Bene comune), piuttosto tira a campare (fa il bene proprio).

Mentre tutti parlano di sciopero, oggi, una domanda mi sorge spontanea: e se, anziché riformare la Scuola, riformassimo i riformatori? (Il signore della foto parlerebbe di rottamazione…) Alcuni cambiamenti nascondono dei peggioramenti. Un esempio? Le ultime riforme della Scuola. Questo succede quando si vuole far passare, con un bieco tranello del Legislatore: il messaggio di un riformismo progressista orgogliosamente sbandierato, quando in realtà dietro c’è solo un miope disegno di taglio indiscriminato. Laddove ci sono comparti, come la Scuola, che, più che di tagli, necessiterebbero di continui investimenti.

A parole – giusto quelle – i politici sembrerebbero cantare tutti o quasi la stessa canzone: chi non investe sulla Scuola, non investe sul futuro del proprio Paese. Peccato, però, che l’attuale classe politica, perlomeno nell’Italia degli ultimi anni, di fatto non fa più politica (intesa come il Bene comune), piuttosto tira a campare (fa il bene proprio).

Il problema della politica italiana è che a forza di vivacchiare, delle uova oggi (accalappiare consensi), si è scordata della gallina domani (come si governa). E Dio solo sa quanto la nostra malridotta Italia ha bisogno di galline domani. Quindi, ricapitolando: cos’è che secondo me manca alla politica italiana, oggi? Un orizzonte ideale al quale aggrapparsi per combattere la miseria del reale, che, di questo passo, può solo peggiorare.