Con o senza consapevolezza

Quale insegnante non vorrebbe lasciarne più di una d’impronta? Bene, queste impronte altro non sono che i propri studenti, i quali, a distanza di anni, ti sono riconoscenti di avere favorito in loro una metamorfosi, una trasformazione positiva. La vera conoscenza, infatti, non è sapere, neanche comprendere, ma “trasformare”.
 

In cosa dovrebbe consistere la riforma dell’insegnamento nonché del pensiero teorizzata e auspicata da Morin? Con parole sue: “La riforma dovrebbe concernere la nostra attitudine a organizzare la conoscenza, cioè a pensare” (“La testa ben fatta”, p. 86). Perciò Morin rispolvera il celebre detto di Montaigne: “Meglio una testa ben fatta che una ben piena”. Perché: “Una testa ben fatta è una testa atta a organizzare le conoscenze così da evitare la loro sterile accumulazione” (“La testa ben fatta”, p. 18). E l’accumulo che sia di dati, informazioni, ricchezze è sempre sbagliato, manda “in palla” il nostro cervello, che dopo un po’ non ne può più. Accumulare fa male alla limitata natura umana, che avrebbe bisogno invece di “discernere” l’essenziale. Più facile a dirsi che a farsi, certo. Non provarci, però, sarebbe un errore capitale.

Essere passati da una scuola del programma a una scuola della programmazione è stato decisamente un passo avanti. In questo senso, un buon docente dovrebbe andare a lezione lui per primo con le idee “organizzate”. Poiché solo così potrà essere capace di favorire l’organizzazione delle stesse anche nei suoi alunni. La disorganizzazione più che l’improvvisazione è il male peggiore dell’insegnamento. Ergo: non si dovrebbe essere insegnanti e disorganizzati.

Oltre a essere organizzato, l’insegnante che sa veramente adempiere allo scopo del suo mestiere – “insegnare” ça va sans dire – deve anche “saper improvvisare”. I due aspetti, programmare e improvvisare, possono benissimo essere complementari. Si possono trascorrere ore e ore, infatti, a programmare di svolgere una lezione o un ciclo di lezioni in un modo piuttosto che in un altro. Tuttavia le circostanze, che non sono mai fisse e immutabili – figurarsi quando ci sono di mezzo degli educandi –, possono sempre variare e il talento di un insegnante sta proprio nel saper apporre degli accorgimenti “in itinere” al proprio lavoro, che non può “non” essere concepito come un cantiere perennemente aperto.

Il piattume del “tutto secondo i programmi” mal si addice con l’esperienza di chi sa bene cosa significa stare nelle classi e operare a stretto contatto con del materiale umano eccellente, per quanto grezzo. Dico “eccellente” perché bisogna sempre vedere nei propri discenti un potenziale inespresso, che – come la creta – andrebbe plasmato. Non sempre, ma in alcuni casi può darsi che dietro a un alunno svogliato, si nasconda un insegnante poco motivante. Fino all’ultima ora di lezione dell’ultimo anno di studio, si deve tentarle tutte per cercare di “motivare” allo studio i propri alunni. E se, alla resa dei conti, si sarà riusciti a fare scoccare la scintilla dell’amore per il sapere – specifico ma anche generale – anche a un solo alunno, vorrà dire che qualcosa di buono la si sarà fatta.

Chi salva un ragazzo dall’ignoranza, salva da questa piaga terrificante – la peggiore di tutte – la gioventù intera.

Lasciare un’impronta, ecco, questo – ho buoni motivi di credere – è il testamento di cui si accontenterebbe qualunque insegnante sufficientemente motivato, che svolge il proprio mestiere non solo per denaro, ma anche e, soprattutto, per vocazione, un insegnante stile professor Keating, quello de “L’attimo fuggente”.

Quale insegnante non vorrebbe lasciarne più di una d’impronta? Bene, queste impronte altro non sono che i propri studenti, i quali, a distanza di anni, ti sono riconoscenti di avere favorito in loro una metamorfosi, una trasformazione positiva. La vera conoscenza, infatti, non è sapere, neanche comprendere, ma trasformare.

Quale “trasformazione positiva”? Averli trasformati da quel materiale grezzo che erano a del materiale raffinato, consapevole di sé e degli altri, capace di uno spiccato senso civico, curioso e irriducibile ad arrendersi alla banalità dell’esistere senza consapevolezza.

Come recita un detto zen, ci sono due modi per assaporare un frutto e direi anche per vivere: con o senza consapevolezza.

Un bravo docente incoraggia il proprio studente a vivere “con” consapevolezza. Se riesce in quest’intento, ha adempiuto in pieno alla sua missione: insegnare.

Autore: Marco Apolloni

Mi contraddico? Che importa, vuol dire che sono. Contraddico Dunque Sono. La vita è contraddizione, il pensiero pure.

14 pensieri riguardo “Con o senza consapevolezza”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: