L’arte della dissimulazione

Potrebbe sembrare paradossale il ragionamento di Machiavelli, ma a pensarci bene presenta una logica inoppugnabile. Se aiuti qualcuno a diventare più potente non attui una mossa saggia, perché potresti spingerlo a usare contro di te quello stesso potere che gli hai offerto su un piatto d’argento.

Machiavelli prende come modello negativo il re di Francia, Luigi XII, il quale “cedette la Romagna al papa e Napoli alla Spagna allo scopo di evitare una guerra” e con ciò ignorò il basilare principio per cui: “[…] non si deve mai far nascere un disordine per evitare una guerra, perché non la si evita, ma la si rimanda a proprio svantaggio” (MACHIAVELLI, N., “Il principe”, 1532, Bur Rizzoli, Milano, a cura di Piero Melograni, 1999, p. 67). Potrebbe sembrare paradossale il ragionamento di Machiavelli, ma a pensarci bene presenta una logica inoppugnabile. Se aiuti qualcuno a diventare più potente non attui una mossa saggia, perché potresti spingerlo a usare contro di te quello stesso potere che gli hai offerto su un piatto d’argento. Perché questo? Machiavelli non si spinge a dirlo, forzando un po’ il testo è verosimile supporre che sia proprio per la natura vorace del potere, che non è mai pago di sé.

Viene in mente un saggio adagio attribuito a Charles Maurice de Talleyrand-Périgord: un camaleontico uomo politico francese, il quale, a cavallo tra il Settecento e l’Ottocento, non si fece scrupoli a cambiare casacca servendo la monarchia, poi la Rivoluzione francese, poi Napoleone, poi di nuovo la monarchia. Tale “adagio” è ritornato in auge nel Novecento per essere stato riproposto dal politico italiano Giulio Andreotti: “Il potere logora chi non ce l’ha”. Già, perché chi ce l’ha è ben contento e con grande difficoltà se ne allontana, mentre chi lo ha perduto o non lo ho mai toccato con mano è pronto a tutto per riaverlo o averlo.

La stigmatizzazione di Luigi XII offre a Machiavelli lo spunto per ricavare un altro prezioso principio a cui attenersi pena il fallimento, ovvero: “[…] chi determina l’ascesa di un altro va in rovina, poiché questa ascesa è stata da lui determinata o con l’astuzia o con la forza, e l’una e l’altra sono sospette a chi è diventato potente” (p. 69). Non che questo principio abbia bisogno di ulteriori spiegazioni tant’è già di per sé esplicativo. A ogni modo, se ne potrebbe ricavare un generale insegnamento: meglio non strafare mostrandosi astuti o forti, al contrario è bene mostrarsi meno astuti e meno forti di quanto non si è in realtà, così da sviare i nemici – potenziali e non – dalle proprie reali intenzioni. In questo modo, quando gli avversari si renderanno conto di avere davanti degni rivali dotati di grande astuzia o forza sarà per loro troppo tardi per correre ai ripari.

Autore: Marco Apolloni

Mi contraddico? Che importa, vuol dire che sono. Contraddico Dunque Sono. La vita è contraddizione, il pensiero pure.

2 pensieri riguardo “L’arte della dissimulazione”

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.