Amore “non est disputandum”

Ho un enorme rispetto, stima e ammirazione per chiunque si ami, in tutti i modi in cui è dato amare, che sia l’amore per il Creatore o quello per un’altra creatura, poco importa purché sia amore. C’è da dire che l’Italia è piena di tanti discendenti di Marco Porcio Catone detto il Censore e costoro, lo ammetto, mi danno il voltastomaco. Perché si permettono di criticare i costumi altrui, credendo i loro di costumi inappuntabili anche se magari hanno vite piene di aspetti quantomeno discutibili (si veda alla voce: scheletri nell’armadio).
Se uno sessualmente ha un costume differente dal mio, non vedo chi sia io maschio eterosessuale felicemente coniugato – quindi che ha fatto una scelta ben precisa – per poterlo giudicare. Detengo per caso il Verbo a mio uso e consumo? Questi novelli Catone invece manco a dirlo: sputano anatemi a destra e a manca, con una nonchalance raccapricciante. Il patibolo ideale per le loro esecuzioni spietate è senza dubbio l’onnipotente rete social (da Facebook in giù), da dove si sta bene al sicuro e al calduccio nelle proprie dimore. Già perché questi sputasentenze non hanno nemmeno il coraggio di metterci la faccia mentre danno degli invertiti o dei contro natura – a seconda del lessico più o meno forbito in loro possesso – a chi pratica un amore diverso dal loro. Della serie: lanciano il sasso e tirano indietro la mano. Costoro, discepoli del suddetto Catone, credo soffrano di quella che definisco “sindrome del Padreterno”.
Sono cristiano e come tale mi riallaccio all’insegnamento del mio Maestro, Gesù Cristo, che sull’argomento si è espresso direi a chiare lettere, senza possibilità di equivoco, in difesa di una donna accusata di adulterio: “Chi di voi è senza peccato, scagli per primo la pietra contro di lei” (Giovanni 8,7). Non so voi, ma io non me la sento di scagliare pietre contro nessuno. Se non altro per non essere schiacciato seduta stante da qualche gigantesco asteroide.
Ripeto: stimo, ammiro e rispetto chi si ama. Per quale motivo? Credo che l’amore, più che la bellezza, possa salvare il mondo. Anche se, a rigore di logica, cos’è che si ama dell’altro? Una qualche bellezza che s’intravvede e che attrae. Bellezza, questa, non necessariamente fisica. In fondo la bellezza rimane pur sempre soggettiva e ognuno ha la sua scala valutativa per cui una persona può essere più o meno bella, più o meno attraente di un’altra.
In definitiva: la bellezza soggettivamente percepita accende l’amore, che poi salva. E se la bellezza è soggettiva, lo stesso dicasi per l’amore, che perciò “non est disputandum”.

Autore: Marco Apolloni

Mi contraddico? Che importa, vuol dire che sono. Contraddico Dunque Sono. La vita è contraddizione, il pensiero pure.

1 commento su “Amore “non est disputandum””

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: